Per scoprire com’è nata l’idea della Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria nel mondo, bisogna risalire alla Battaglia di Solferino e San Martino, il 24 giugno 1859, in piena Seconda Guerra d’Indipendenza: una delle battaglie più cruente della storia italiana. Spettatore involontario è Henry Dunant, un uomo d’affari svizzero, che è giunto a Solferino per incontrare l’Imperatore di Francia […].

Da qui inizia la storia della nascita del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, oggi diffuso in 192 Nazioni alla cui base vi sono i 7 Principi Fondamentali.

L’attività storica consiste nello studio, nella ricerca e pubblicazione di materiale che ripercorra fatti o personaggi che nel tempo, dal 1864 ad oggi, hanno reso “grande” la nostra Associazione.  Dal 2007 a livello nazionale sono stati riconosciuti gli Archivi Storici e le Sezioni Storiche della Croce Rossa. Gli Archivi sono un bene da proteggere e tutelare a norma di legge, ma anche da ordinare e catalogare, così da renderli fruibili sia a studiosi che esperti della materia. Va fatto inoltre tesoro e vanno tutelati anche i Musei, le Raccolte Museali ed i luoghi della memoria.

A tale scopo, la Croce Rossa Italiana organizza per i Volontari:

  • convegni, seminari e giornate di studio finalizzate all’analisi ed alla comprensione di particolari fatti o personaggi storici;
  • corsi di formazione per i propri Volontari interessati alla materia storica;
  • conoscenza dei luoghi della memoria, delle raccolte storiche e dei musei;
  • formazione del proprio personale sulla corretta gestione degli archivi storici e di quelli correnti.

Leggere, saper interpretare il nostro passato, conoscere la nostra storia, aiuta a riaffermare tutti i giorni la nostra missione principale: l’opera umanitaria.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.